In un mondo dove ogni brand urla per farsi sentire, la vera differenza non la fa chi fa più rumore, ma chi comunica meglio il proprio valore.
La Value Proposition non è solo uno strumento strategico ma ciò che fa la differenza nella comunicazione.
Si tratta di veicolare la scelta del cliente sul tuo brand rispetto a tutti gli altri. Sei capace di venderti? Cosa puoi offrire di più rispetto alla concorrenza? Quale prodotto ti distingue e sei in grado di raccontarlo? Sai essere carismatico, persuasivo, in che modo puoi attrarre il tuo target?
Nel marketing, questo si traduce in:
- messaggi più persuasivi,
- campagne più efficaci,
- brand positioning più chiaro,
- fidelizzazione più solida.
Senza una giusta proposta di valore, tutto il marketing rischia di essere solo… rumore vuoto. Una Value Proposition efficace nel marketing?
- Parlare il linguaggio del cliente, non quello aziendale.
- È memorabile, come uno slogan, ma ha sostanza.
Una Value Proposition deve essere una dichiarazione concisa, capace di comunicare immediatamente il valore unico dell’offerta, discorsi e messaggi troppo lunghi o prolissi rischiano di perdere l’attenzione del cliente, specialmente in un contesto sovraccarico di stimoli.
Il linguaggio diretto, semplice e senza fronzoli migliora la rapidità di comprensione e tranquillità del cliente.
Esempio di prova:
“Offriamo software gestionale per piccoli ristoranti che vogliono automatizzare ordini e pagamenti senza complicazioni tecniche. In meno di 24 ore sei operativo.”
Esempi reali di Value Proposition e Claim che funzionano nel marketing:
“La maniera visiva e semplice per organizzare tutto il tuo lavoro e la tua vita.”
Chiaro, pratico, rassicurante. Parla al bisogno di organizzazione.
“La tua corsa, a un tocco.”
Valore chiave: semplicità, velocità, controllo.
“Progettazione grafica per tutti.”
Canva rimuove la barriera del “non sono un grafico”. Democratizza la creatività.
“Just Do It.”
Non descrive un prodotto. Trasmette uno stile di vita, un’emozione. Qui la proposta di valore è nel posizionamento emozionale.
“I’m Lovin’ It”.
Mira a creare un’associazione positiva in sentimenti di gioia, divertimento, soddisfazione: non è solo un pasto, ma un’esperienza piacevole e gratificante.
“Dove c’è Barilla, c’è casa.”
Evoca l’idea di famiglia, convivialità e calore domestico associato al piacere della tavola.
- Breve e incisivo: è facile da ricordare.
- Originale e distintivo: sa differenziarsi dalla concorrenza.
- Chiaro e adattabile: evita il linguaggio tecnico e si concentra sul messaggio principale.
- Emotivo e coinvolgente: sa instaurare un legame col pubblico e suscita emozioni.
- Coerente con il Brand: rispecchia i valori e la personalità dell’azienda.
- Capace di evocare benefici: comunica chiaramente i vantaggi dell’offerta.