Gli aspetti vincenti di un blog Needfile Team 18/01/2023

Gli aspetti vincenti di un blog

Spieghiamo innanzitutto la definizione di Blog / Weblog.

Sotto forma di più pagine di un sito (raggruppate in una principale), il blog contiene gli interventi (di solito brevi e quotidiani) di un editor su uno specifico argomento. Un sistema di web publishing libero o a pagamento, a seconda del target di pubblico e obiettivo. Potrebbe infatti trattarsi di un blog informativo dedicato ad esempio a un diario di viaggio o piuttosto una piattaforma tecnico-formativa per professionisti di nicchia. Sostanzialmente, chiunque può creare e pubblicare contenuti online ma non tutti ne conoscono le regole in termini copy e SEO. Per questo normalmente le realtà che ne comprendono il potenziale e il riscontro in visibilità, si affidano a professionisti come copywriters e grafici che sappiano dare forma ai contenuti adattandoli al brand.

Che sia personale o aziendale, si tratta di liste di link interessanti su temi di nicchia, selezionati, commentati e ordinati per data, tag, categoria, o editor – a seconda della preferenza – dove l’autore pubblica regolarmente contenuti, frutto delle sue ricerche online e offline, e della sua conoscenza per professione o passione.

Perché avere un blog aziendale è così importante?

Un blog è legato alla brand reputation. Oggi siamo tutti consapevoli di quanto la trasmissione dei contenuti sia fondamentale per trasmettere credibilità e autorevolezza, e non solo verso gli utenti. Google infatti “premia” la qualità dei contenuti consentendoci di essere trovati con più facilità all’interno delle ricerche organiche del motore di ricerca.

Per organico si intende la selezione delle linkpage che compaiono nelle prime pagine delle ricerche, subito sotto gli annunci. E poi parliamoci francamente, che tu scriva per la tua azienda o terze, un corporate blog assicura in ogni caso un rapporto “face to face” – logicamente veicolato da uno schermo – e ci permette di comunicare idee, riflessioni, opinioni o semplicemente raccontare ciò che ci riguarda in una dimensione più empatica. Un blog ha uno schema poiché la scrittura digitale non solo nella scelta della struttura – come impatto grafico – ma soprattutto nel suo linguaggio comunicativo sarà veicolato dal ramo commerciale quanto il target di pubblico. Oltretutto può risultare uno strumento estremamente flessibile se si associano anche grafiche anche animate, video montaggi, link YouTube, condivisioni social, pulsanti attivi..

Certamente un blog di una scuola per l’infanzia proporrà un linguaggio informale, semplice, confidenziale perché è rivolto alle famiglie. Il blog di uno studio di avvocati invece si rivolgerà a professionisti del settore e aziende nominando particolari procedure legali, programmi d’utilizzo e mansioni tecniche attraverso l’esposizione di documentazione complessa.

Quello che conta comunque è rendere sempre il contenuto attraente: più aumenterà la permanenza di lettura, maggiore sarà il tuo punteggio in visibilità e la possibilità di conversione.

Nella stesura di un articolo segui queste regole:

  • Individua la Buyer Personas del tuo articolo
  • Individua l’argomento più adatto
  • Datti un obiettivo
  • Scegli le keywords giuste
  • Scegli un titolo accattivante
  • Non eccedere nella lunghezza del testo e non essere ripetitivo
  • Rispetta la grammatica e le regole di spaziatura
  • Utilizza le immagini
  • Punta sul responsive

Ma soprattutto divertiti nel farlo!

Se hai bisogno di una consulenza per il tuo sito o vuoi essere affiancato nella scelta e stesura delle tematiche puoi contattarci attraverso il form, whatsapp o mail.

Cosa ti offriamo?

  • Elaborazione grafica dell’interfaccia blog con possibilità di gestione
  • La selezione delle tematiche e definizione dei titoli
  • Stesura degli articoli secondo le regole di marketing
  • Selezione delle keywords
  • Elaborazione grafica delle immagini
Write a comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.