Per template grafico si intende un modello “pronto” fornito da un professionista o un canale web.
Li avevamo già conosciuti con programmi storici quali Microsoft Word attraverso i vari fac simili come la lettera commerciale, modello di curriculum.. o in Power Point nella creazione di slide, più o meno dinamiche. Logicamente nel tempo la tecnologia ha fatto passi avanti portandoci a utilizzare software sempre più prestanti aiutandoci ad estendere le possibilità di comunicazione. Un’ampia strumentazione sempre per gli addetti del settore quali grafici, agenzie e centri stampa.
Il file potrà essere stampato, pubblicato online o utilizzato come presentazione, e creato con programmi professionali quali Adobe Illustrator o In Design ed essendo generato in questi, solo in questi potrà essere modificato.
Crediamo nel valore della grafica personalizzata per creare un impatto visivo sempre unico e distintivo in base all’obiettivo di vendita. Ci sono casi comunque in cui il template potrà risultare utile, per non dire necessario, mantenendo la sua autenticità come nel caso di etichette per esempio, in cui dovrà essere ideato un modello grafico riconoscibile e ripetuto. Pensiamo ad esempio a una linea si shampoo che, mantenendo la stessa impaginazione, ogni prodotto potrà differenziarsi per colore in base agli attivi o tipo di capello.
In template richiede comunque la mano di un esperto che sappia interpretare i bisogni dell’azienda in una chiave di mercato tenendo conto di vari aspetti:
- Riconoscibilità
- Adattabilità
- Originalità
- Comprensibilità
Predisponendo un modello prestampa, prima di inviarlo alla tipografia è fondamentale che sia disposto di
- MARGINE DI TAGLIO : linea in corrispondenza dei crocini di stampa, che la tipografia utilizza quale linea di taglio in fase di stampa (linea rossa).
- ABBONDANZA : definito margine di sicurezza normalmente impostato a 3mm per lato del foglio di lavoro. In fase di taglio i margini permetto di calcolarne la tolleranza di errore di circa 2mm per lato (linea verde).
- MANGINE DI SICUREZZA : il limite massimo entro il quale i testi vanno disposti. Se impostati troppo a ridosso del margine del foglio potrebbero essere tagliati (linea blu).
La risoluzione ottimale per la stampa dovrà essere di 300dpi e in colori CMYK – quadricromia in .pdf.
Fai attenzione a cosa scegli. Un template a basso costo non sempre ripaga.
E ci riferiamo ai template scaricabili dal web, gratuiti o a basso costo ma comunque alla portata di tutti. L’inquadramento pubblicitario sbagliato non consoliderà una vendita andando perfino a danneggiare l’immagine del brand. Perciò va ponderato, specie negli approcci fai-da-te!
Una grafica inedita invece, seppur a un costo maggiore, può offrire molti vantaggi:
- se è pensato apposta per te non ne troverai un altro uguale
- ti conferisce la massima identità visiva
- può generare aspettative ad ampio raggio raggiungendo talvolta nuovi mercati
Non si può mettere in discussione la qualità di un progetto esclusivo, tantomeno può essere confrontato ad un modello pronto. Si tratta di approcci diversi, anche nelle scelte imprenditoriali.
I template quanto i programmi di grafica semplificata hanno il potere di togliere lavoro a chi lo fa di mestiere. Ma dove sta il vero valore e in cosa differiscono queste due scelte?
La differenza sta nell’esigenza del cliente.
Un cliente che vuole raggiungere un livello di esclusività sceglierà sempre la grafica inedita.