Torna nel 2021 la Legge di bilancio relativa ai bonus casa (alcuni prolungati, altri introdotti).
Le detrazioni casa 2021 prevedono:
Ecobonus
Bonus ritrutturazioni
Bonus mobili
Bonus facciate
Bonus verde
Superbonus 110%
Ecobonus
Consiste in una detrazione dell’Irpef o Ires, ammesso quando vengono richiesti interventi per aumentare il livello di efficienza energetica di edifici esistenti. Valido per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili. Restano valide le aliquote 2020: 50% per interventi su infissi, biomassa e schermature solari, 65% per altri lavori.
Interventi ammessi:
– acquisto per posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con generatore di calore a biomassa combustibile
– acquisto per la posa di schermi solari
– acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per controllo a distanza di impianti di riscaldamento, climatizzazione e produzione d’acqua calda
– acquisto di generatori d’acqua calda a condensazione
– acquisto per la posa in opera di micro-cogeneratori sostitutivi
L’ecobonus aumenta al 70-75% per interventi di parti comuni di edifici condominiali.
Bonus ristrutturazioni
La detrazione Irpef del 50% riguarda interventi di recupero edilizio, denominato anche come bonus ristrutturazioni o casa, e con un limite massimo di 96.000 euro per singola unità. Per quei casi di immobili residenziali o destinati parzialmente ad attività commerciale, dell’arte o professione, la detrazione viene ridotta della metà.
Bonus mobili
Prevede la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto dell’arredo destinato a immobili ristrutturati. Denominato bonus mobili o elettrodomestici, si calcola sull’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici non inferiore alla A+ (A o superiori per forni e lavasciuga) e per quelle apparecchiature con applicata etichetta energetica, innalzando il limite da 10.000 a 16.000 euro.
Bonus facciate
Già in atto nel 2020, viene prorogato fino al 31 dicembre 2021 restando al 90% per ristrutturazioni di facciate esterne di edifici.
Bonus verde
La detrazione Irpef è del 36% sulle spese sostenute per risistemazioni di spazi verdi, coperture verdi e giardini pensili.
Superbonus 110%
“Si definisce l’unità immobiliare funzionalmente indipendente e viene precisato che sono ricompresi fra gli edifici che accedono alle detrazioni anche quelli privi di attestato di prestazione energetica perché sprovvisti di copertura, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi, purché al termine degli interventi raggiungano una classe energetica in fascia A” secondo quanto dichiarato dal piano di Bilancio.
Il Decreto Rilancio prevede un’aliquota elevata al 110% per la detrazione di spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Interventi legati all’efficienza energetica, antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici; norme che si ricollegano al ramo edilizio di cui il Sismabonus (per il rischio sismico) e l’Ecobonus (per la riqualificazione energetica degli edifici). Aree di intervento:
– condomini
– soggetti fisici al di fuori delle attività d’impresa, arti e professioni, proprietari dello stabile
– istituti autonomi, case popolari (AICP) o diversi in linea coi requisiti
– onlus/realtà di volontariato
-cooperative di abitazioni a proprietà indivisa
– associazioni e società sportive dilettantistiche
– soggetti Ires solo se parti trainanti a zone comuni condominiali
Tipologie di intervento:
– interventi di isolamento termico sugli involucri
– sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
– sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
– interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
In aggiunta spese per interventi eseguiti in uno dei principali servizi di isolamento termico, impianti di climatizzazione invernale o riduzione del rischio sismico:
– interventi di efficientamento energetico
– installazioni di impianti solari fotovoltaici
– infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
I vantaggi
Detrazione del 110% ripartita in 5 quote annuali di pari importo entro i limiti di capienza dell’imposta annua calcolata sulla base della dichiarazione dei redditi. In alternativa è possibile richiedere un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori e altri soggetti (persona singola, ente, società..) o cessione del credito (istituti di credito e intermediari finanziari) corrispondente alla detrazione prevista. I soggetti a cui viene concesso il credito hanno a loro volta facoltà di concessione.
Oltre agli adempimenti ordinari il richiedente deve acquisire:
– visto di conformità
– asseverazione tecnica che certifichi la congruità delle spese