Come creare un form di contatto professionale Needfile Team 04/01/2023

Come creare un form di contatto professionale

Il form di contatto può diventare una risorsa preziosa per la conversione di nuovi clienti, un modo per entrare in comunicazione con gli utenti aiutandoli a trovare e ricevere supporto facilmente.

La pagina di contatto (detta anche form di contatto) è una sezione web presente su siti, blog, landing page.. dove l’utente può indicare le proprie credenziali e l’oggetto della richiesta su prodotti o servizi d’interesse. Form come modulo di acquisizione di lead (i clienti) offrendoci le informazioni essenziali o altre indicazioni se presenti, che potranno essere rese o meno obbligatorie.

Quando un form è efficace? La regola n. 1 è semplificare.

Avviene quando il modulo è presentato in una grafica elegante ed essenziale, che rispecchi attraverso font e colori, la struttura del sito e con all’interno la richiesta di informazioni rilevanti. Normalmente un form basico è composto da “nome, email, oggetto” ma questa scelta potrebbe non bastare nella comprensione della richiesta. Una buona regola potrebbe essere quella di inserire da una a tre richieste attraverso:

  • Informazioni di contatto
  • Informazioni commerciali
  • Informazioni di progetto

con un ulteriore pulsante per gli allegati (utile ad esempio per uno studio tecnico o di design).

Questa raccolta consente di prendere una decisione ponderata sulla collaborazione o la vendita, evitando sprechi di tempo, specie se il fornitore è un professionista o una piccola ditta che deve mirare a un target di pubblico ben preciso (riuscendo a gestione sono x richieste al mese). Per incoraggiare gli invii bisogna puntare a ridurre lo sforzo effettivo o percepito, rendendo la permanenza sul form piacevole e veloce.

Perciò, per convincere l’utente a compilare il form è fondamentale coinvolgerlo. In che modo? Il form normalmente viene inserito nella pagina di “Contatto” di un sito con attorno alla tabella una grafica coinvolgente, ben studiata, che sappia trasmettere fiducia ed affidabilità. La sezione potrebbe essere arricchita da una mappa che riporta l’indirizzo dell’attività e a lato i contatti ufficiali come indirizzo, numero di telefono, email (o pec), P. iva, orari di apertura.. Consigliamo di riportare sempre l’email poiché non tutti gli utenti desiderano compilare il form per questioni di tempo o di altra natura, così da non compromettere una vendita. Inoltre un’altra possibilità potrebbe essere integrare un banner promozionale per un lancio prodotto o una special promo per i nuovi clienti sul primo servizio. Insomma, le idee da sviluppare non mancano tenendo a mente però che, nell’insieme, la pagina dovrà risultata equilibrata e scorrevole.

Cosa si dovrebbe inserire?

  • Un gesto di apprezzamento come frase introduttiva di ringraziamento e disponibilità alla collaborazione
  • Una spiegazione della finalità del modulo e di come il form potrà guidare l’utente nello spiegare la sua richiesta
  • Assicurare l’utente che verrà ricontattato in breve tempo
  • Alla conferma di invio far visualizzare un messaggio che confermi l’avvenuta ricezione nel rispetto della privacy

Sarà importante semplificare il processo di pensiero preferendo, invece di domande aperte che potrebbero causare una lunga riflessione di risposta rischiando di comprometterne la conversione, piuttosto un menù a tendina o pulsanti che invitino all’azione (call to action). In questo modo il processo di compilazione risulterà più immediato e intuitivo. Esiste anche la possibilità che vengano riportati più form all’interno di più pagine di un sito, una scelta ponderata e legata magari a una specifica proposta di progetto. In tal caso però sarebbe opportuno che i form risultino più essenziali rispetto al form principale (completo di tutte le sue caratteristiche). Prima di rendere il form pubblico accertatevi che funzioni correttamente attraverso dei test d’invio e predisponete sempre una mail di notifica per l’utente al momento del click, ringraziandolo dell’interesse espresso.

La soluzione più congeniale e che consigliamo, è quella di affidarsi a un professionista capace di costruire e monitorare le funzionalità di un form, all’interno della completa gestione di una piattaforma. Lasciamo che ogni competenza trovi il giusto riconoscimento.

Contattaci in caso di supporto per la creazione o il monitoraggio del tuo sito.

*esempi di form realizzati per i nostri clienti.

       

Write a comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.