Il Brand è tra gli investimenti più importanti e redditizi che un imprenditore possa scegliere.
Il Brand è tutto l’insieme di quelle componenti che servono a vendere un prodotto o un servizio e può includere: grafica con destinazione stampa o web, loghi, claim, jingle, spot, video, colori, fotografie ecc. Ogni giorno siamo attratti da immagini di Brand che ci colpiscono creando desideri e senso di appartenenza influenzando quelle che possono essere le nostre scelte d’acquisto. Poiché esistono moltissime realtà e soluzioni, ogni Brand cerca strategie per potersi connettere emotivamente con gli utenti, diventare insostituibile e creare relazioni durature.
Le persone si innamorano dei marchi, cercando la novità e quella identità a cui fidelizzarsi. Il modo il cui il marchio viene percepito influisce sul suo successo. Sviluppare il proprio Brand è importante perché le persone scelgono un prodotto in base al suo valore percepito piuttosto che sul suo effettivo valore, disposti anche a spendere più soldi.
“Il brand è un sentimento, è il sentimento di una persona verso un prodotto, servizio o azienda.” M. Neumeier
BRAN IDENTITY
La brand identity ha la capacità di unificare interi sistemi altrimenti dispersi nel vasto mondo della pubblicità sottoforma di coerenza visiva, così da rendere immediatamente riconoscibile quel prodotto.
BRANDING
Sono tutte le motivazioni che guidano il cliente a scegliere un prodotto piuttosto che un altro, offrendo inoltre ai dipendenti gli strumenti migliori per accogliere ed intrattenere i clienti. Scelte quali uno specifico abito, un determinato linguaggio, o strumenti di lavoro.
REBRANDING Lungo il percorso, al pari della velocità del mercato, un’azienda può rivedere la sua immagine così da mantenersi competitiva e al passo con le mode e, come nel restyling di un logo, si deve fare attenzione a non cancellare una identità già consolidata. Esistono infatti dei parametri bene precisi per poter preservare l’equità del marchio, che verranno definiti assieme a un professionista, nella cura e definizione di questo cambiamento.
E’ bene chiedersi se il cambiamento debba essere evolutivo o rivoluzionario? Un bivio che definirà una nuova genesi continuativa. Alla base di un logo c’è il desiderio di immortalità. Il logo è l’insieme di immagini o parole, o entrambe rappresentanti un’attività, un singolo o una azienda in modo simbolico e chiaro, ed è spesso il primo punto di contatto tra azienda e consumatore.
Il ruolo del designer è quello di RACCONTARE, CATTURARE e SINTETIZZARE un marchio nella scelta progettuale.
STEP 1: CONFRONTO Prima consulenza diretta col cliente per definire i punti progettuali così da rispettare le volontà del referente: gusti, obiettivi e preferenze.
STEP 2: RICERCA E STRATEGIA Inquadrare il ramo commerciale e i competitor per realizzare una soluzione unica e distintiva.
STEP 3: SKETCHING Momento di sviluppo dei primi schizzi nella definizione dell’idea più convincente.
STEP 4: DESIGN Definizione e stesura in formato vettoriale dell’immagine: identificazione dei colori, correzioni ottiche e tutti quei punti indispensabili per ottimizzare al massimo il lavoro.
STEP 5: PRESENTAZIONE E CONSEGNA Creazione del Brand Manual con tutte le peculiarità del logo: poche regole per una cura efficace nel tempo oltre alle possibili anteprime di destinazione.
FAI ATTENZIONE
Creare un logo professionale è un lavoro lungo ed attento. Serve creatività, competenza, sensibilità ed ascolto. Per tutti questi motivi un logo non può costare poco. Una marca è come una persona, unica e differente per le sue caratteristiche. In ordine di importanza cosa colpisce il consumatore nella personale esperienza d’acquisto:
PRODOTTO/SERVIZIO (primo approccio e scoperta)
ESPERIENZA (momento d’acquisto)
PERCEZIONE (approccio al prodotto nel momento post-vendita)
BRAND NAME (coscienza e valutazione attraverso le emozioni che ha vissuto)
SIMBOLO (ciò che resta nella memoria per la sua riconoscibilità)
Molto spesso ciò che incide è la qualità del servizio che garantisce una percezione molto positiva di quel marchio. Perché la gente preferisce acquistare online piuttosto che nei punti vendita locali spendendo uguale? Perché quei canali digitali vengono percepiti come affidabili per assistenza, qualità e facilità nell’esperienza di utilizzo.