Cos’è il cortisolo e come riconoscerlo? La risposta del corpo allo stress ha natura protettiva e adattativa: a seconda del nostro carattere e di come affrontiamo la vita, produrremo cortisolo o serotonina.
E’ l’ormone che agisce come neurotrasmettitore nel cervello. Generato dal corpo in situazioni di stress e a bassi livelli di glucocorticoidi nel sangue, ci aiuta ad affrontarle le situazioni difficili sotto il controllo dell’ipotalamo.
Si tratta di uno stato d’animo generato da tensione psico-fisica provocando nervosismo e frustrazione. Se in piccole doni, lo stress può essere considerato un punto di forza poiché ci permette di evitare pericoli o scelte sbagliate. Nei casi in cui il sintomo persista invece, può danneggiare la salute. I livelli di cortisolo dipenderanno dal nostro modo di pensare, credere e sentire. Secondo la scienza, modificando i nostri pensieri modificheremo in qualche modo l’attività biochimica delle cellule celebrali. Se tali livelli sono troppo elevati possono portare al mancato umorismo, costante nervosismo, ira, stanchezza, mancanza di appetito quanto fame cronica.
Sinonimo di stress quanto d’insonnia, il cortisolo deve preservarsi ad un livello basale per restare svegli e attivi nell’arco della giornata, per poi ridursi progressivamente verso sera. Ove non accadesse e la risposta allo stress restasse attiva, lì subentra la mancanza di sonno. Se lo stress persiste, può provocare danni quali malattie come il diabete, la depressione, la resistenza all’insulina, l’ipertensione e altre malattie autoimmuni. Una riposta allo stress cronico produce uno squilibrio biochimico debilitando il sistema immunitario rispetto a virus o altre alterazioni. Il nostro corpo può arrivare a produrre ulcere in diverse parti del sistema digerente, così come problemi cardiovascolari, infarti o ictus: malattie che penetrano silenziose, somatizzandosi in diversi modi e in diverse zone del corpo, in “armonia” con l’individuo che le accoglie. Viceversa, la risposta allo stress cronico produce uno squilibrio biochimico che, a sua volta, debilita il sistema immunitario rispetto a determinati virus o alterazioni.
L’ossitocina svolge un ruolo importante nel controllo e riduzione dei livelli di stress incidendo positivamente anche sulle nostre interazioni interpersonali. Il supporto più efficace, oltre alla scienza: l’aiuto sociale offerto da amici e familiari che possono alleviare lo stato di stress grazie alla loro presenza.
Soluzioni efficaci per alleviare lo stress:
L’attività fisica regolare che aiuta a scaricare l’aggressività e alleviare i cattivi pensieri e la paura aumentando autostima, resilienza e forza d’animo.
La meditazione che consente grazie a una respirazione coordinata di rallentare la frequenza cardiaca e abbassando la pressione sanguigna. Bastano dieci respiri profondi per percepire un corpo più disteso ed equilibrato.
La connessione sociale come forma di relazione sana e autentica dove gli individui vengono accettati sentendosi utili, protetti e autosufficienti.
“L’humor è un eccellente antidoto allo stress. Poiché le relazioni umane amorevoli sono cosi salutari per la mente, vale la pena sviluppare un lato umoristico. Ho raggiunto la conclusione che l’umorismo sia vitale per sanare i problemi dei singoli, delle comunità e delle società. “ Patch Adams