La biblioteca civica di Padova nucleo di cultura e d’incontro Sara Cifarelli 22/06/2022

La biblioteca civica di Padova nucleo di cultura e d’incontro

La Biblioteca Civica di Padova è una biblioteca di studio, ricerca e conservazione collocata al secondo piano del Centro San Gaetano in via Altinate a Padova. La superficie della Civica è di ca. mq 5.000, dei quali 650 al pubblico; gli spazi dell’intero stabile sono distribuiti su 4 piani, in condivisione con altri Servizi del Comune di Padova. Incrementa e valorizza il suo patrimonio tradizionale con particolare riguardo alle discipline di storia, arte e letteratura e come argomenti vicini alla realtà cittadina. Si occupa dell’aggiornamento delle raccolte speciali: la Padovana, la Dantesca e la Petrarchesca.

La Biblioteca Civica di Padova sia un buon esempio di spazio dove è possibile conciliare lo studio e la consultazione dei volumi; uno spazio gratuito e di incontro per adulti e giovani dove ogni angolo è ben strutturato secondo una scelta tematica mirata e che può soddisfare le esigenze di ognuno. L’architettura è di tipo contemporanea ed è pensata per ogni tipo di servizio su quattro livelli: il bar, il giornalaio, i servizi sanitari, lo spazio per mostre e convegni, gli uffici, un’aula studio, la biblioteca, il Progetto Giovani, oltre agli ascensori necessari per persone anziane e con disabilità.

Per migliorare la qualità della biblioteca e ampliare l’utenza, si potrebbero incrementare gli spazi dedicati ai più giovani. Interessante dal punto di vista architettonico è l’escamotage dell’area centrale visibile lungo tutto il percorso della biblioteca: le vetrate disposte a ferro di cavallo permettono di osservare dall’alto convegni, workshop e soprattutto mostre d’arte che a volte sono realizzate dal settore Progetto Giovani, struttura collocata a fianco dell’ingresso della Biblioteca, una sezione dedicata a 360° per i giovani (con all’interno il GAI punto di riferimento per giovani creativi), dove si possono sfogliare annunci di lavoro e stage, oltre a seminari gratuiti dedicati all’imprenditorialità, lingue straniere e opportunità generiche. Nella biblioteca è presente una postazione computer e la linea wireless gratuita per chi ha un pc personale. Efficienti per l’accoglienza e per l’accessibilità.

Il centro San Gaetano resta quindi un polo di riferimento per la città grazie alla costante presenza degli universitari e ricercatori, un repertorio nel suo insieme dinamico e innovativo, e risulta quindi essere un simbolo di cultura e di incontro per tutti.

 

  

  

Write a comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.