Londra, capitale dell’Inghilterra, e la più grande città situata nella parte meridionale del Regno Unito. Considerata una delle maggiori metropoli europee, si estende sulle rive del fiume Tamigi a poche ore dal Passo di Calais, che separa il Regno Unito dalla Francia attraverso il canale della Manica. Collocata in una posizione centrale poiché A nord si trova la città di Cambridge, nota sede universitaria, a sud Brighton, famosa località turistica e a ovest Windsor, nota residenza estiva della Corona Inglese, vicino all’aeroporto di Heathrow.
E una metropoli multietnica di rilevanza globale, una delle poche grandi capitali del mondo con una enorme influenza in fatto di cultura, comunicazione, politica, economia e arte. Londra è la prima piazza borsistica mondiale, avendo recentemente superato New York, e i suoi cinque aeroporti internazionali ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale. Viaggiare via fiume è un ottimo modo per spostarsi a Londra consentendo di evitarne il traffico immergendosi nei fantastici panorami del Tamigi. Grazie alla vicinanza al mare, il clima londinese è umido e piovoso con il passaggio delle perturbazioni atlantiche che si avvicendano tutto l’anno; un clima variabile, con schiarite e annuvolamenti, piogge e rovesci, alternati, almeno in primavera e in estate, a qualche ora di sole. Londra è una città immensa, ci vorrebbero settimane per visitarla tutta. Se però abbiamo a disposizione pochi giorni non sarà un problema. Visitare le cose principali vi sarà sicuramente possibile e avrete così l’idea di ciò che la capitale inglese ha da offrire.
Buckingham Palace è la residenza londinese dei sovrani d’Inghilterra con le sue 775 stanze, fra cui 19 Stanze di Stato, 52 camere reali e per gli ospiti, 188 camere per il personale, 78 bagni, una piscina, un cinema privato e un bellissimo giardino (200 mq.) con tanto di grande lago artificiale. Adiacente al palazzo le scuderie reali progettate da Nash, che accolgono i cavalli da tiro, le automobili e le carrozze reali, tra le quali spiccano la Gold State Coach, la carrozza dorata usata in occasione delle incoronazioni e la Glass Coach, il cocchio di vetro che sfila per i matrimoni reali. Il cambio della guardia si svolge sul piazzale davanti Buckingham Palace.
L’House of Parliament, conosciuto anche come Palazzo di Westminster, è un maestoso edificio di 1200 stanze in cui hanno sede le due camere del Parlamento inglese, e sovrastata da due celebri torri: la Victoria Tower, dalla quale si accede al Parlamento, e la Clock Tower, la torre dell’orologio. Forse pochi sapranno che Big Ben non è il nome dell’orologio, ma dell’enorme campana di 13 tonnellate e mezzo, così chiamata perché fu fatta installare da Benjamin Hall. Attraversata in lungo e in largo da 3 km di corridoi, la gigantesca struttura nasconde un labirintico sotterraneo.
La Cattedrale di St Paul è sorta dalle ceneri della vecchia cattedrale distrutta nel tragico incendio di Londra del 1656. Dal carattere unico e affascinante ospita da sempre gli eventi più significativi della città: dai funerali di Winston Churchill a quelli di Lord Nelson, dal centesimo compleanno della Regina Madre, al matrimonio di Lady Diana.
In asse con Saint Paul è stato costruito il Millennium Bridge, uno spettacolare ponte pedonale in acciaio che collega direttamente la riva nord del Tamigi alla riva sud, proprio in corrispondenza della Tate Modern. La Tate Modern è considerata una delle gallerie d’arte più all’avanguardia del mondo con esposte nelle sue sale tutta l’arte dal 1900 ai giorni nostri come Picasso, Matisse, Dalí, Kandinsky e Van Gogh, e dove la struttura stessa è un’opera d’arte.
Dall’arte contemporanea alle origini della nostra storia: il British Museum. Nel museo pubblico più antico al mondo sono conservati i tesori più belli e antichi del mondo, fra otto milioni di oggetti che raccontano la storia dell’uomo: dalle prime incisioni su pietra dell’era preistorica alle prime monete, dai geroglifici alle antichissime ceramiche cinesi, fino ai dipinti del XX secolo.
La Torre di Londra è un altro luogo da non perdere. Un complesso monumentale di torri, edifici e cortili circondati da alti bastioni eretto nel 1078 lungo il Tamigi per proteggere i Normanni dalle incursioni dei cittadini della City e dagli invasori esterni. Dall’antica fortezza medievale al ponte levatoio più famoso al mondo, il Tower Bridge ha una passerella in vetro che collega le due torri neogotiche della struttura a 42 metri di altezza dalle acque del Tamigi. Costruito per permettere il transito di navi molto grandi, il meccanismo che faceva alzare le due estremità del ponte era azionato da un sistema idraulico che sfruttava la forza del vapore, operativo fino agli anni Settanta e oggi a gasolio, con la possibilità di visitare le sale dedicate alle Macchine Vittoriane.
L’aria di Londra ha sempre un odore particolare, non vi ci vorrà molto a scorgere ambulanti ad ogni angolo di strada che friggono senza sosta spuntini take-away: anelli di cipolla, e il famigerato fish&chips. Londra è la città più multiculturale del mondo con il suo festival culinario tra cucina thailandese, cinese, africana, cingalese, giamaicana. Abbandonate la colazione tradizionale a base di caffè, latte e cornetti scegliendo pancetta, uova e porridge!
Londra affascina per il suo lato dinamico e multietnico. Ogni suo angolo genera suggestioni sempre nuove e straordinarie: una miscela esplosiva tra tradizioni e nuove tendenze. Una capitale che abbaglia invitando a tornare per riscoprirla ogni qualvolta sotto una prospettiva nuova.