La pianta di moringa è considerata un “superfood” che vanta diversi benefici. Dalla famiglia Moringaceae, cresce nella parte tropicale ed equatoriale del mondo in 13 specie ed è commestibile. La moringa è coltivata nel sud dell’India, Sri Lanka e in Italia nella zona del Salento.
Eletta “pianta dell’anno” nel 2008 dall’istituto Nazionale della Salute americano, riconosciuta per le sue particolari proprietà terapeutiche.
La moringa ha 400 nomi e oltre 300 applicazioni terapeutiche, infatti è considerata dalla FAO una risorsa alimentare e una medicina naturale, largamente diffusa nei paesi del terzo mondo per contrastare la fame. La pianta può essere consumata in tutte le sue parti, contiene proteine nobili e tutta la gamma degli aminoacidi, particolarità che la renderebbe unica nel mondo vegetale.
USO ALIMENTARE
Come si mangia?
Radice: dal sapore aromatico e piccante, ricorda il ravanello, usate come spezie ma attenzione a non abusarne per la presenza di spirochina, un alcaloide che causa problemi al sistema nervoso.
Foglia: ricca di proteine, vitamine (A, B, C e potassio in alte quantità), sali minerali (come calcio, ferro, potassio, magnesio, fosforo, sodio e zinco) e dal sapore un po’ piccante. Molto utilizzata per la nutrizione delle neomamme, in particolare nel terzo mondo.
Seme: tostato e bollito come sapore ricorda il cecio. Dal seme si ricava per un buon 70% acido oleico, lo stesso grasso insaturo dell’olio di oliva, proteggendo gli enzimi epatici presenti nel fegato. Vitamine C, B e sali minerali in quantità, oltre a proteine e fibre.
Frutto: generalmente bolliti e raccolti ancora acerbi, assomigliano come gusto all’asparago.
Fiore: anche questo edibile, utilizzato per condire l’insalata ed essendo la moringa una pianta mellifera, dal suo fiore si può produrre il miele.
Valori nutrizionali
- proteine di elevato valore biologico
- vitamine A, B, C ed E
- molti sali minerali come calcio, ferro, potassio
- fibre
- antiossidanti come i polifenoli e acidi grassi, soprattutto omega 3
inoltre
- allontana l’invecchiamento precoce
- protegge il sistema cardiovascolare
- riduce i lipidi nel sangue
- combatte infezioni batteriche e funghi sulla pelle o del tratto urinario
Un superfood che può incidere anche sul benessere mentale. Grazie agli antiossidanti e alle vitamine C ed E, la moringa fortifica la funzione cognitiva ed è capace di agire sui livelli di serotonina, dopamina e noradrenalina.
Dove trovarla
Nei paesi occidentali viene distribuita sottoforma di polvere o in compresse presso erboristerie, negozi biologici e farmacie. È consigliabile assumerla in periodi di stress o con difese immunitarie basse. Per dosaggio e tipologia è consigliabile rivolgersi allo specialista di fiducia poiché può contenere controindicazioni ed è assolutamente sconsigliata in stato di gravidanza.
USO ESTETICO
Contrasta la secchezza cutanea e ne previene le macchie, tantoché è acquistabile nel commercio come cosmetico naturale. Inoltre se si diluisce l’olio con po’ d’acqua lo si può usare per idratare la pelle al posto della crema tradizionale. L’olio di moringa viene utilizzato anche per la salute del capello in caso di problemi di secchezza e per doppie punte o forfora.
L’olio estratto dai semi della pianta, infatti, viene impiegato nell’industria per produrre saponi, lubrificanti e cosmetici dal valore equivalente a quelli prodotti con l’olio di oliva.
Logo design e progetto packaging per MIRACLES BEAUTY SEED, per lancio crema cosmetica a base di moringa.
Contattaci per richiedere una consulenza e sviluppare insieme il tuo pack.