-
20/06/2022 In ricordo di Aldo MoroI cinquantacinque giorni più bui della storia della Repubblica Italiana. Aldo Moro fu ucciso. Fu...
-
16/06/2022 La deumanizzazione dei pirati: tra realtà e mitoOggi, siamo abituati ad immaginare i pirati dell'età moderna come leggendari personaggi vestiti in modo...
-
16/06/2022 Rivoluzione industriale: i sobborghi parigini dei taccuini di Emile ZolaInoltre, il progresso storico-scientifico tardo ottocentesco ha molto spesso trasformato gli effetti della rivoluzione industriale...
-
16/06/2022 1938. Storia, racconto, memoriaNello specifico, quella affrontata dal volume è la memoria delle leggi razziali italiane nell’ottantesimo anniversario...
-
16/06/2022 Un figlio del nemico. Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismiIn Un figlio per nemico. Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi (Donzelli,...
-
16/06/2022 Marc Bloch uno storico combattenteLa mobilitazione totale operata dai governi dei paesi belligeranti a partire dall'estate 1914 chiamò alle...
-
16/06/2022 Il potere sullo spazio. Il potere sovrano in Michel FoucaltFoucault riporta una descrizione sul significato del potere sovrano nel suo corso al College de...
-
16/06/2022 Il potere sui corpi. Il potere disciplinare in Michel FoucaltNell'articolo precedente avevamo presentato il potere sovrano secondo la lettura proposta dal filosofo Michel Foucault;...
-
13/06/2022 La celebrazione dei caduti dopo la seconda guerra mondiale: continuità e discontinuità“Ora che ho visto cos’è guerra, cos’è guerra civile, so che tutti, se un giorno...
-
13/06/2022 “Decolonizzare la follia” le osservazioni di Frantz Fanon sulla psicosi di guerra in AlgeriaSiamo soliti accostare il concetto di colonialismo a immagini di violenza bruta, stupri, saccheggi, depredazione...